Rimedi per una camera imperfetta: ecco come trasformare una camera “problematica” in un luogo di benessere e relax su misura!!!
Tempo fa ho scritto un post con le indicazioni per la giusta disposizione dei mobili nella camera da letto (se non l’hai letto lo trovi cliccando qui.)
Nel post, ci sono dei disegni, che ti serviranno per capire la differenza tra una camera con il letto al posto giusto è una con il letto in una posizione un po’ problematica. Troverai descritti gli effetti positivi di una disposizione dei mobili corretta e gli effetti, meno piacevoli, delle posizioni non favorevoli per il riposo.


Tempo fa, mi ha scritto Stefania, dopo aver letto il mio post. Molto presto andrà a vivere in una casa dove la disposizione dei mobili della camera da letto è limitata dalle dimensioni della stanza e dalla posizione di porta e finestra.

Che fare? Visto che l’abitazione ha bisogno di qualche lavoro di ristrutturazione ci siamo accordate per una consulenza on-line.
Stefania non ha molte possibilità di disporre i mobili in modo diverso, ma ha a disposizione un budget per rinnovare interamente la sua camera.
Voglio quindi condividere con te questa consulenza, per darti delle dritte su come poter cambiare l’aspetto di una stanza “imperfetta”, con l’aiuto di CASA therapy è un budget e non troppo elevato.
Hai una situazione simile e vuoi dei consigli anche tu? Richiedi una consulenza online!
Inviami le foto della tua camera e in base alla disposizione ti darò tutte le indicazioni per ottenere il meglio della tua casa.
Il costo per questo tipo di consulenza lo trovi al termine dell’esempio.
Ecco la planimetria della stanza di Stefania, come vedi, può mettere il letto solo nella posizione in cui è già attualmente. Di fronte al letto dovrà collocare l’armadio.

Ecco cosa ho pensato per Stefania, per garantirle dei sonni sereni.
Innanzi tutto ho definito con lei lo stile che più le piace e la fa sentire bene.
Queste sono le foto che mi ha inviato per farmi capire ciò che le piace:



Ho individuato i quattro difetti da correggere nella stanza di Stefania:
1 L’armadio davanti al letto può dare un senso di pesantezza e oppressione.
Ecco come rimediare:
La scelta dell’armadio è importantissima, perché la soluzione migliore sarà quella che darà alla camera un senso di leggerezza, nonostante la mole dell’armadio. Quindi, la soluzione perfetta è un armadio dalle ante lisce e di colore bianco opaco, che si mimetizzerà con le pareti.
Se il soffitto è molto alto ti consiglio di chiudere lo spazio sopra l’armadio con un pannello di cartongesso.

Ricorda: No ad armadi con ante a specchio, perché uno specchio di fronte al letto può disturbare il sonno.
2 La disarmonia tra letto basso e armadio alto.
Ecco come rimediare:
Per riequilibrare il rapporto disarmonico tra l’altezza dell’armadio e quella del letto ci sono due soluzioni:
Scegliere un letto con la testata alta e utilizzare un colore, o della carta da parati, per la parete dietro al letto.



3 La posizione della porta vicino alla testata del letto.

Ecco come rimediare:
La porta troppo vicino alla testata del letto può essere una fonte di disturbo del sonno perché, se si dorme con qualcuno, ogni volta che entra o esce dalla stanza, si può essere svegliati dalla luce o dallo spostamento d’aria. Inoltre, con la porta di lato al letto, non si riesce ad avere una buona visuale di chi entra. Questo difetto è un po’ difficile da risolvere però, per far si che il letto sia protetto, si può creare una piccola barriera, collocando, ad esempio, una lampada a sospensione, un elemento verde come una pianta o un vaso di fiori. Oppure, se lo spazio lo consente, un piccolo separé come quello che vedi qui sotto in foto.


4 Il lampadario che pende sopra il letto come una spada di Damocle.
Ecco come rimediare:
Un lampadario che pende proprio sopra al letto, soprattutto se è di un materiale fragile come il vetro, più che un elemento di design è una vera e propria spada di Damocle. Un oggetto che incombe minaccioso, sopra al letto, proprio nella parte della giornata in cui siamo più indifesi.
Per l’illuminazione della camera da letto è meglio optare per un illuminazione a parete o da terra, oppure, se l’altezza della stanza lo consente, si possono utilizzare dei faretti inseriti nel controsoffitto. Se si amano le lampade da soffitto si potranno utilizzare, al posto delle lampade da comodino, come nelle foto qui di seguito.
Per dormire bene abbiamo anche suggerito i materiali e i colori più tranquillizzanti e rilassanti per Stefania.
Ecco qui il moodboard della consulenza. A questo moodbord ho allegato una relazione con:
- tutte le indicazioni e il significato delle scelte.
- gli indirizzi dove fare gli acquisti (sia online che in negozio)
- i costi di ogni singolo elemento, nel rispetto del budget concordato.
Per armonizzare tutte le parti della camera ho suggerito a Stefania delle piccole modifiche per personalizzare oggetti, mobili e complementi acquistati.
Materiali e colori sono stati scelti in base alla data di nascita di Stefania, all’orientamento della camera e ai rapporti di armonia che intercorrono tra colori, forme e materiali. Inoltre, le scelte concordate con Stefania, le permetteranno di sviluppare le sue qualità creative e aprire il cuore a nuove emozioni e sentimenti.
Infine una piccola sorpresa!
Abbiamo studiato per Stefania una miscela di oli essenziali e fiori di Bach, personalizzata, in base al suo anno di nascita e all’orientamento (secondo i punti cardinali) della sua camera, per farla sentire rilassata e serena prima di dormire. Una miscela da utilizzare con un diffusore un’ora prima di dormire, per 20 minuti.
Il costo della consulenza a distanza, per una camera da letto rilassante e a misura dei tuoi sogni, costa 400+ 22%IVA e 4% cassa nazionale architetti.
Richiedi subito la tua consulenza, compila il modulo qui sotto. Se vuoi saperne di più chiamami 346 73 181 30.
Salve, ho lo stesso problema dell’esempio qui sopra, la mia domanda è più su l’orientamento della testiera, la mia è verso est mentre dicono sia meglio avere testa a nord o sud (a nord ho finestra e sud ho l’apertura della porta)
Ciao! Secondo la mia esperienza non sempre la posizione del letto nord sud consente un sonno più profondo e riposante o apporta dei benefici alla salute. Ciò che favorisce veramente una buona qualità del sonno è un insieme di accorgimenti, molti dei quali li puoi trovare nella sezione dormi bene del blog https://www.casatherapy.it/argomenti/dormi-bene/
Ma sto completando anche un e-book sull’argomento che ti invierò al più presto.
Un abbraccio
Paola