Quest’anno le pulizie di Primavera saranno all’insegna del rispetto della natura e del nostro portafoglio.
Quindi prepariamo gli arnesi del mestiere e gli ingredienti giusti per delle pulizie efficaci con prodotti che non contengano sostanze nocive per la nostra salute e che rispettino l’ambiente e la natura.
Gli attrezzi da avere a portata di mano:
Flaconi dosatori di plastica di varie dimensioni, a seconda dell’uso
- Spruzzatori di plastica, piccoli e grandi
- Recipienti di plastica con coperchio forato (sono ottimi quelli delle spezie)
- Nebulizzatori (flaconi di plastica con spray a pompa)
- Barattoli da caffè con coperchio ( ottimi per riporre cere ed emulsioni)
- Barattoli di vetro (possibilmente a imboccatura larga) con coperchio a vite
- Pezze di cotone (da usare al posto della carta da cucina)
- Stracci (magliette, ritagli di cotone, vecchie salviette e asciugamani)
- Panni-spugna di cellulosa (fatti di cellulosa naturale, sono lavabili e durano a lungo)
- Secchi della capienza di almeno quattro litri, per grandi lavori
- Stracci per lavare (in cotone per i pavimenti, in spugna per i tappeti e le pareti).
Gli ingredienti giusti per le ricette per pulizie bio:
Aceto di vino bianco. Molto diffuso in cucina lo si può trovare in qualsiasi supermercato. possiede qualità germicide, scioglie il grasso e elimina le macchie. Non ha un odore molto gradevole ma si può migliorare con gli oli essenziali.
Bicarbonato di sodio. Il bicarbonato è un prodotto molto economico reperibile in qualsiasi supermercato. Assorbe bene gli odori ed è un detergente abrasivo delicato. Per saperne di più clicca qui.
Borace. Il borace è mix di acqua, ossigeno, sodio e boro, è una polvere reperibile nei negozi di detersivi e in drogheria.Va utilizzato con attenzione e non va inalato e tanto meno ingerito. Può essere utilizzato per detergere, sbiancare e anche per allontanare le formiche.
Cera carnauba. La cera naturale più dura che esista, ricavata da una palma brasiliana. Acquistabile presso i centri per il bricolage e per corrispondenza.
Cera d’api. Una sostanza solida reperibile, sotto forma di panetti o a pezzi, nei negozi di hobbistica, in erboristeria e, talvolta, presso gli apicoltori locali.
Cremor tartaro. Popolare ingrediente culinario(serve anche come lievitante per i dolci), questa polvere è reperibile al supermercato o nei negozi di prodotti naturali. Il cremor tartaro è un ottimo sbiancante.
Estratto di semi d’agrumi. Prodotto in genere dai semi di pompelmo, questo conservante naturale è un potente agente antimicrobico. Viene spesso venduto con il nome di “estratto di semi di pompelmo” e lo si può acquistare per corrispondenza, in erboristeria o in alcuni negozi di prodotti naturali.
Farina fossile. Polvere prodotta dallo scheletro del le alghe fossili e reperibile nei vivai, presso i negozi di bricolage o per corrispondenza. Attenzione questo tipo di farina fossile non è la stessa sostanza acquistabile nei centri di fornitura per piscine.
Glicerina. La glicerina è un liquido usato nei detergenti, nei medicinali e persino per alcuni lavori di artigianato. La si può acquistare nei negozi di hobbistica, in alcune farmacie e nei negozi di prodotti naturali.
Lanolina. La lanolina, una sostanza oleosa estratta dal manto delle pecore.
Oli essenziali. Oli volatili concentrati estratti dalle piante, reperibili in erboristeria; nei negozi di prodotti naturali .
Sapone di Marsiglia. Importante ingrediente, il sapone di Marsiglia si può trovare nei negozi di prodotti naturali. Proprio perchè è completamente vegetasle si utilizza tantissimo, soprattutto nella versione liquida.
Soda Solvay. Ha molteplici usi come potrai leggere in questo articolo https://www.casatherapy.it/pulisci-tutto-con-la-soda/. Fa però attenzione a non scambiarla per bicarbonato. La soda va maneggiata con estrema prudenza, meglio se con guanti e mascherina. Non va utilizzata per uso alimentare, nemmeno per pulire le verdure.