N:B:: in questo articolo si parla di SODA ovvero: carbonato di sodio con una purezza superiore al 99%, è la cugina del bicarbonato MA NON HA NULLA A CHE FARE CON LA SODA CAUSTICA, che è tutta un’altra cosa ed è molto pericolosa da maneggiare.
Anche per l’uso della soda si consiglia di utilizzare sempre i guanti!!!
La SODA: un prodotto multiuso ed economico per pulizie della casa davvero ecologiche.
La SODA ovvero: carbonato di sodio con una purezza superiore al 99%, è la cugina del bicarbonato: Come il bicarbonato può essere usata per la pulizia della casa perché è un ottimo detergente capace di neutralizzare gli odori e sgrassare molte superfici lavabili. La soda non fa schiuma, non contiene tesioattivi, fosforo e coloranti.
A differenza del bicarbonato, la polvere di soda, non ha usi alimentari e non va ingerita … e consiglio sempre di usarla indossando i guanti.
PULIZIA DELLA CUCINA
La SODA, grazie alle sue caratteristiche, è particolarmente indicata per sgrassare ed eliminare gli odori da tutte le superfici lavabili della cucina. Non facendo schiuma è inoltre un prodotto facilmente sciacquabile, in grado di detergere a fondo, senza lasciare aloni, il lavello, il piano cottura, le piastrelle e le finestre.
PULIZIA DEL LAVELLO
Per sgrassare a fondo il lavello, passate la parte interessata con una spugna imbevuta in una soluzione di SODAe acqua calda.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di 1 cucchiaio, in 1 litro d’acqua calda.
PULIZIA DEL PIANO COTTURA
Per eliminare incrostazioni di cibo o tracce di unto dal piano cottura, parte interessata con spugnetta imbevuta in una soluzione di acqua calda e SODA. Quindi sciacquate.
Allo stesso modo, è possibile detergere cappe e aspiratori, una volta al mese, per impedire l’accumulo di grasso.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di 1 cucchiaio, in 1 litro d’acqua calda.
Per eliminare tracce di cibo più ostinate e incrostazioni dai bruciatori o dalla griglia del piano cottura, immergeteli, per almeno 30 minuti, in acqua molto calda e abbondante SODA. Procedete poi al lavaggio abituale.
Dosaggio: 150 g di SODA, ovvero l’equivalente di sei cucchiai, per litro d’acqua.
PULIZIA DEL FORNO E MICROONDE
Per eliminare incrostazioni di cibo e tracce di grasso dal forno e dal microonde, strofinate la parte interessata con una spugna imbevuta in una soluzione di acqua calda e SODA. Quindi sciacquate.
Per una pulizia più efficace, è meglio procedere alla pulizia del forno quando è ancora tiepido.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di 1 cucchiaio, in 1 litro d’acqua calda
PULIRE LE STOVIGLIE
Per pulire e sgrassare le stoviglie più sporche, è possibile sciogliere SODA in acqua calda e procedere al lavaggio.
Quindi sciacquate accuratamente.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di 1 cucchiaio, per ogni litro d’acqua calda.
PULIZIA DI PENTOLE E PADELLE
Per rimuovere tracce di grasso e bruciature da pentole, padelle e stoviglie:cospargete una spugna umida con SODA quindi strofinare e sciacquare.
Dosaggio: aggiungere uno strato di SODA sufficiente per coprire le parti sporche e la quantità d’acqua necessaria per formare una pasta.
PULIZIA DELLE PIASTRELLE
Per sgrassare le piastrelle, lavatele una volta a settimana con una soluzione d’acqua calda in cui avrete sciolto SODA. Poi sciacquate come di consueto.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di un cucchiaio, per ogni litro d’acqua.
IGIENE NEI TUBI DI SCARICO
Per neutralizzare gli odori che si formano nei tubi di scarico dei sanitari, versate una soluzione di acqua calda e SODA, dopo avervi fatto scorrere abbondante acqua calda corrente. Lasciate agire per circa 10 minuti e fate scorrere nuovamente l’acqua.
Dosaggio: 100 g di SODA, ovvero l’equivalente di quattro cucchiai, per ogni litro d’acqua.
Per sturare i lavandini, procedete come sopra indicato con i medesimi dosaggi.
Attenzione: Non utilizzate per tubi in fibra di vetro.
PULIZIA DEI PICCOLI ELETTRODOMESTICI
Per rendere splendenti e pulite le superfici esterne in plastica dei piccoli elettrodomestici, come ad esempio il tostapane, il robot da cucina e il frullatore, strofinateli una volta alla settimana con una soluzione d’acqua eSODA.Quindi sciacquate con abbondante acqua.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di un cucchiaio per ogni litro d’acqua
PULIZIA DEGLI OGGETTI IN PLASTICA
Per eliminare gli odori dal secchio dell’immondizia, dai sottovuoto e dalle tovaglie plastificate, lavateli con una soluzione di acqua e SODA, quindi sciacquate.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di un cucchiaio, per ogni litro d’acqua.
PULIZIA del BAGNO
SODA, grazie alle sue caratteristiche detergenti e di prodotto in grado di neutralizzare gli odori, è particolarmente efficace per la pulizia del bagno.
Non facendo schiuma è inoltre facilmente sciacquabile e permette di detergere a fondo, senza lasciare aloni, il lavandino, i sanitari e tutte le superfici lavabili come piastrelle, finestre, specchi, tapparelle, ecc.
Il bagno, infatti, è un ambiente che richiede un’attenta igiene poiché il caldo e l’umidità che vi si formano, insieme alla presenza di biancheria in attesa di essere lavata, rappresentano terreno fertile per la proliferazione di germi.
DETERGENTI PER DEI PAVIMENTI
Per eliminare tracce di sporco dal pavimento, sciogliete la SODA nell’acqua calda e procedete al lavaggio della superficie con uno straccio. Quindi sciacquate.
Dosaggio: 75 gr. di SODA, ovvero l’equivalente di 3 cucchiai, in 5 litri d’acqua calda.
Per rimuovere tracce di sporco più ostinato che si forma tra le piastrelle, strofinatele con un impasto di acqua calda e SODA aiutandovi con una spugnetta o con uno spazzolino da denti usato.
Dosaggio: 75 g di SODA, ovvero l’equivalente di 3 cucchiai, in ¼ di bicchiere d’acqua.
Attenzione: non utilizzate su superfici in alluminio, legno e cotto, pavimenti non cerati, mobili laccati e piastrelle in fibra di vetro.
PULIZIA DI BOX DOCCIA E SANITARI
Per detergere a fondo vasca, box doccia e sanitari, procedete al lavaggio con una spugna imbevuta
in una soluzione di acqua e SODA.
Dosaggio: 75 gr. di SODA, ovvero l’equivalente di 3 cucchiai, in 5 litri d’acqua calda.
Attenzione: non utilizzate per vasche in fibra di vetro.
Per eliminare tracce di muffa o calcare dal tappetino antiscivolo della doccia, sfregatelo con l’aiuto di una spugna cosparsa di SODA, quindi sciacquate.
PULIZIA DI VETRI E SPECCHI
Per pulire a fondo i vetri delle finestre e gli specchi, utilizzare una spugna imbevuta in una soluzione di acqua e SODA.
Dosaggio: 75 gr. di SODA, ovvero l’equivalente di 3 cucchiai, in 5 litri d’acqua.
PULIZIA DI PETTINI E SPAZZOLE
Per detergere a fondo i vostri pettini e spazzole, immergeteli per almeno un’ora in una soluzione di acqua calda e SODA.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di 1 cucchiaio, in 1 litro d’acqua calda.
PULIZIA DI GIARDINO E ESTERNO DELLA CASA
La SODA, grazie alle sue caratteristiche, è il prodotto ideale per pulire e sgrassare tutti i complementi da giardino.È infatti fondamentale proteggere sedie, tavoli e ogni altro oggetto da arredo dalle intemperie, magari coprendoli con dei teli durante il periodo invernale, così come lavarli con cura, quando li esponiamo, per eliminare tacce di terra o prevenire macchie di muffa. È bene procedere anche ad un’attenta manutenzione del barbecue eliminando tenaci residui di cibo e grasso dopo una grigliata con gli amici, per avere sempre garanzia di un’igiene completa.
PULIZIA DEGLI ARREDI DA GIARDINO
Per pulire i mobili in plastica o ferro battuto, come tavoli e sedie, strofinateli con una spazzola a setole rigide imbevuta di una soluzione d’acqua e SODA. Sciacquate e lasciate asciugare al sole. Per le parti verniciate è invece opportuno strofinarle con uno straccio o una spugna, sempre imbevuti.
Dosaggio: 25 gr di SODA, ovvero l’equivalente di un cucchiaio per ogni litro d’acqua.
Attenzione: non utilizzare sulle superfici di legno.
IGIENE DEGLI ATTREZZI PER IL BARBECUE
Per rimuovere residui di grasso, nonché residui carbonici e bruciature di cibo dalle griglie e dagli utensili del barbecue, inumidite una spazzola a setole dure in una soluzione di acqua e SODA. Quindi strofinate, sciacquate ed asciugate con cura.
Per eliminare con più facilità i residui di cibo sarebbe meglio detergere tutti gli elementi a temperature ancora tiepide.
Dosaggio: aggiungere uno strato di SODA sufficiente per coprire le parti sporche e la quantità d’acqua necessaria per formare una pasta.
PULIZIA DI GARAGE E SUPERFICI IN CEMENTO
Per eliminare le tenaci tracce d’olio e grasso, dai pavimenti dei garage e delle officine, dai caminetti e su altre superfici in cemento, spargete SODA direttamente sulla superficie da trattare e aggiungete acqua calda fino a formare una pasta. Lasciate agire per circa un’ora per poi strofinare con una spazzola umida e sciacquare.
Dosaggio: aggiungere uno strato di SODA sufficiente per coprire le parti sporche e la quantità d’acqua necessaria per formare una pasta.
PULIZIA DELLE TENDE VENEZIANE
Per eliminare tracce di sporco dalle tende veneziane, riempire a metà ogni bottiglia con una soluzione di acqua tiepida e SODA.
Quindi sciacquate.
Dosaggio: 25 g di SODA, ovvero l’equivalente di 1 un cucchiaio per ogni litro d’acqua calda.
PULIZIA DELLE BOTTIGLIE
Per togliere i depositi di vino ed olio dalle bottiglie, riempire a metà ogni bottiglia con una soluzione di acqua tiepida e SODA.
Quindi tapparla con una mano, agitarla fino a che non risulti perfettamente pulita e quindi sciacquare con acqua corrente.
Dosaggio: 25-50 gr di SODA, ovvero l’equivalente di uno/due cucchiai, per ogni litro d’acqua
purtroppo la sig Maria infatuata dalla pubblicità televisiva non le si è mai spiegato che con pochi euro si può ottenere dentro e fuori sotto e sopra la pulizia della casa con soda solvei
e non con prodotti costosi e nocivi
Infatti!!!!
La soda caustica di possono pulire i fusti di plastica destinati per il vino
Salve Massimo è una domanda?
Salve, ma si tratta della soda caustica?
La soda e la soda caustica sono due cose diverse. La soda di cui si parla nell’articolo è carbonato di sodio con una purezza superiore al 99% mentre
la soda caustica è l’idrossido di sodio e ha una forte capacità corrosiva, quindi va utilizzata con estrema cautela e sempre con i guanti, perché può causare
delle ustioni alla pelle.
Si può usare anche su piani di cottura smaltati? Grazie!
la soda e il bicarbonato sono un po’ abrasivi rischierebbe di graffiare lo smalto.Potrebbe provare ad impastare bene bicarbonato (e non la soda) con un po’ di acqua tiepida e applicare sul piano cottura lasciando agire questa pastella per una notte. Poi al mattino, con molta cautela e senza strofinare, rimuova la pasta e sciacqui bene con acqua.
Buona giornata
Molto utile…. Ma si può usare anche sui vestiti x togliere le macchie ostinate?
Si, può ridurre il suo abituale detersivo e aggiungere un cucchiaio di soda 25 gr ( tipo soda solvay) nella vaschetta del detersivo della lavatrice. Sconsigliato l’uso per i capi delicati. Per il lavaggio a mano, di tessuti non delicati, può aggiungere all’acqua un cucchiaio di soda. In questo caso, se lava a mano, le consiglio l’uso dei guanti.
Grazie di averci scritto
Un caro saluto
Paola
Salve, considerato che utilizzando bicarbonato e aceto bianco non riuscivo a pulire il filtro della caffetteria DeLonghi ho usato la soda che, dopo una notte lasciato in ammollo,ha sciolto perfettamente il grasso del caffè che ostruiva il filtro. Fatto una serie di lavaggi con acqua calda ora il filtro funziona perfettamente. Posso tranquillamente bere il caffè oppure ho contaminato il filtro. Grazie della risposta.
Rispondo con un po’di ritardo e mi scuso però ti posso tranquillamente dire che se hai risciacquato bene e a lungo il filtro non è un problema.
Ciao ciao
Paola
In passato usavo abitualmente la soda Solvay come detergente ma da qualche anno non riesco a trovarla più nei supermercati, sa sotto quale nome posso trovare il carbonato di sodio e dove…forse nei negozi di ferramenta? Vivo a Palermo.
grazie
silvia
Ciao Silvia,
hai provato alla coop?
Fammi sapere, proverò comunque a sentire
l’ufficio clienti della Solvay
Ciao ciao
Io sono in Abruzzo e nel mio negozio vendo la marca Sodalux che è in barattolo, prova a chiedere in ferramenta, di sicuro ce l’hanno.
GRAZIE dell’informazione!!!
Nei supermercati si trova generalmente nel reparto detersivi, nel ripiano più in basso. Ottimo prodotto che a casa mia non manca mai. La uso ovunque, anche ad ogni lavaggio in lavatrice. Ottimo per pulire bottiglie e sgrassare qualsiasi cosa. Non inquina.
Infatti Sara è proprio così. Possiamo pulire la casa con poca spesa e senza inquinare. Come per tutte le cose ci vuole solo un po’ di buona volontà.
Ciao
Paola
Ho usato la soda quella nella bustina di plastica con scritta verde e mi sono trovata benissimo. Poi ho acquistato la Solvay, ma ahimè era tutta dura ed è uscita a pezzi grossi. Posso scioglierà in Acqua calda e usarla a più riprese o non si può conservare in soluzione acquosa? Lho messa in un barattolo di vetro.
Marinella, no, meglio di no, perderebbe anche in efficacia.
Purtroppo succede con l’umidità.
Mi dispiace.
Buona serata
Buongiorno è la stessa cosa che si usa per fare i pretzel? Grazie
No no la soda NON E’per uso alimentare. Per i Pretzel si usa il BICARBONATO.
Mi raccomando !!!
Ciao Ciao !!!
Dove posso comprarla a Carrara? E’ sparita da tutti i centri commerciali, aiutatemi, grazie
Mi informo e ti so dire a brevissimo!
Gabri trovi il carbonato di sodio anche nei negozi bio o online qui ad esempio https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__carbonato-di-sodio-busta.php
oppure la soda solvay la trovi anche su amazon . https://www.amazon.it/Sodasolvay-Detergente-Ecologico-Multiuso-confezione/dp/B074Q4BDQL/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=25HWA2WVFL0DT&keywords=soda+solvay&qid=1580123130&sprefix=SODA+SOL%2Caps%2C174&sr=8-1
Si può usare per la pulizia personale?
No Vincenzo la soda no. Puoi usare il bicarbonato per alcuni usi come ad esempio per la realizzazione di un dentifricio. Ma la soda no va utilizzata solo per gli usi che hai letto nell’articolo.
Ciao e grazie!!!
Paola
Ė possibile utilizzarla per sbiancare i muri interni annetti da fumo di stufa a legna
Si, ti consiglio di fare prima un passaggio con quelle spugnette bianche di lattice vulcanizzato che trovi anche al supermercato (tipo la gomma magica di mastro lindo) ma le devi usare a secco, senza mai inumidirle e le devi sostituire mano a mano che si anneriscono. Questo passaggio è fondamentale perché la fuliggine è molto sottile e rischieresti di impastare la fuliggine con l’acqua rendendo la pulizia più difficile. Ti sconsiglio, per questa prima passata di utilizzare aspirapolvere o stracci, rischieresti di disperdere la fuliggine nell’ambiente. Fatto questo vedrai che il “grosso è fatto”, dopodiché puoi sciogliere tre cucchiai di soda in due litri di acqua, poi immergi e strizza bene una spugna in questa soluzione di acqua e soda e passala sui residui di fuliggine, rimasti sul muro dopo il passaggio della spugna a secco. Ricordati che prima di procedere devi avere i guanti, mascherina, occhiali di protezione e vestiti che si possano sporcare.
Ciao ciao
Paola
Per lavare e sbiancare un pavimento di assi di legno dovrei usare la soda caustica? So che in montagna nel nord est si usa, ma non so come. Me lo sai dire? Grazie g
Ciao Guido,la soda caustica si usa per sverniciare il legno e va usata con molta cautela perché può indebolire il legno, ma anche va maneggiata proteggendo viso e mani. Per sbiancare il legno si usa la candeggina o l’ammoniaca, entrambe da usare con molta cautela proteggendosi molto bene. Per darti le informazioni che cerchi mi dovresti spiegare meglio quale è il tuo obiettivo. Scrivimi così ti indico i passaggi.
A presto
Un caro saluto
Paola
P.S. : ATTENZIONE La soda di cui si parla in questo articolo non è la soda caustica!!!
Con la soda Solvay posso usarla per pulire la lavastoviglie e dai cattivi odori?
Io preferisco il bicarbonato, ne basta un cucchiaino.
Oppure si può auto produrre un detersivo in polvere al limone. Con questa miscela si lavano i piatti e nello stesso tempo di deodora e pulisce anche la lavastoviglie. Ecco gli ingredienti:
1 tazza di soda solvay
1 tazza di bicarbonato di sodio
1 tazza di borace ( tetraborato di sodio) https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__borace-in-polvere-1-kg.php
20 gocce di olio essenziale di limone
Si mescola tutto in una ciotola.
Si usa un cucchiaio colmo ad ogni lavaggio.
La miscela va conservata in un contenitore di vetro con coperchio.
Se l’acqua è dura (si ferma il calcare sui bicchieri) si può aggiungere alla miscela 1/2 tazza di sale inglese (in vendita in farmacia).
Oppure si possono fare delle pastiglie
mescolando
2 tazze di bicarbonato di sodio
2 tazze di borace
e poi aggiungere, lentamente 125 ml di aceto bianco e 20 gocce di olio essenziale di limone.
Si mette l’impasto nelle vaschette per il ghiaccio e si aspetta che si asciughino e induriscano.
Si utilizzano come le classiche tab per lavastoviglie, ma così si utilizza un prodotto ecologico sicuro e efficace anche contro gli odori
Salve, vorrei SGRASSARE le federe del cuscino. Sono di cotone bianco. Le ho già sbiancate con la candeggina. Ma è rimasto il grasso della pelle. Gentilmente mi può dire come SGRASSARLE con Soda Solvay? Grazie,
Ciao Alessandra, prova a mescolare in una ciotola un cucchiaio di soda con 15 ml di acqua ossigenata (la trovi in farmacia) devi ottenere una pasta asciutta ma non polverosa.
Aggiungi un po’ di acqua e versa tutto nella vaschetta del detersivo della lavatrice. Lava subito le federe. L’impasto va fatto al momento perché perde efficacia in breve tempo E VA UTILIZZATO SOLO SU CAPI BIANCHI.Mi raccomando usa sempre i guanti e una mascherina, non sono prodotti tossici ma e sempre meglio proteggersi. Se non dovesse funzionare puoi utilizzare una miscela di aceto di vino bianco distillato 125 ml, mezza tazza di bicarbonato e 60 ml di detersivo per bucato liquido. Metti il composto nella vaschetta della lavatrice e usa anche la funzione di prelavaggio.
Ciao ciao e fammi sapere!
Erroneamente ho messo in ammollo le fragole con soda solvay scambiandolo per bicarbonato. Successivamente sciacquate e mangiate cosa devo fare?
Mi dispiace Daniela ho visto solo adesso la domanda. La soda solvay non va mai usata per gli alimenti.
Tutto bene? Spero di si se ha sciacquato tantissimo le fragole. La prossima volta,
mi raccomando, massima attenzione!!!
Si può usare per sbiancare i mobili ingialliti della cucin? Sono di legno laccato opaco
No Anna, la soda è troppo forte rischieresti di rimuovere anche la laccatura. Ti consiglio di provare inizialmente con una spugnetta bianca di lattice vulcanizzato (tipo la gomma magica di mastro lindo) a secco. Se non ottieni risultati ti consiglio di provare con il sapone di Marsiglia liquido diluito nell’acqua e un panno morbido.
Purtroppo se l’ingiallimento non è dovuto a depositi di sostanze grasse ma all’ossidazione della vernice non è possibile far ritornare i mobili bianchi.
Saluti a tutti, pe quello che possano valere le mie esperienze vi posso dire che la uso da anni. Anche sui muri neri di fuliggine e funziona in maniera sorprendente, qualche settimana fa anche nella lavastoviglie, stanca di aquistare prodotti per la pulizia della stessa e scontenta della pessima riuscita rispetto alle guarnizioni oltre al costo eccessivo, ho riempito il cassettino di soda solvay attivato un lavaggio a 50′ ed il risultato da non credere. Ho eliminato da tempo un sacco di flaconi ingombranti e costosi, chi entra in casa mia non crede che vi abitino anche due cani gli odori spariscono.
Grazie del contributo. Alle volte ci facciamo catturare dall’enorme quantità di prodotti in vendita nei negozi, ma in realtà ne basterebbero davvero pochi. Pochi naturali ed economici!!!
Grazie ancora.
Un abbraccio
Paola
ciao! ma si può preparare un flacone con la soda diluita e usarlo nel tempo? averlo già pronto sarebbe più comodo..
Ciao Chiara,
puoi provare, ma la soda è una polvere e finirebbe per depositarsi in più stando tanto a contatto con l’acqua perderebbe molte delle sue proprietà.
Detto questo puoi sempre provare magari, con una bottiglietta piccola per fare l’esperimento.
Ciao ciao
Un abbraccio
Paola
Buongiorno! Come mai va usata in acqua calda? A temperatura ambiente non si attiva?
Ciao Elvira,
la polvere di soda si scioglie più facilmente con l’acqua calda. Con quella a temperature ambiente si fa un po’ più di fatica.
Ciao ciao
Paola
salve,in casa ho un cane vorrei far sparire l’ odore senza danneggiare il mio pelosetto ,è efficace x il pavimento?si può utilizzare in lavatrice?
Ciao Sonia,
innanzi tutto scusami se ti rispondo così in ritardo.
Per il pavimento ti consiglio questa miscela, che vedrai pulisce, disinfetta e profuma.
Usa il bicarbonato (non la soda) ne metti 1/4 di tazza (circa due cucchiai da cucina) in 4 litri di acqua bollente, così il bicarbonato si scioglie, e poi aggiungi 5 gocce di olio essenziale di limone e 5 gocce di olio essenziale di arancia. Puoi mettere tutto direttamente nel secchio e mescola bene, attendi che la miscela si intiepidisca e procedi con la pulizia del pavimento. Puoi anche non risciacquare, ma ti consiglio di passare, comunque, un panno inumidito con solo acqua al termine della pulizia.
Per il bucato invece puoi usare la soda, puoi aggiungere un cucchiaino al solito detersivo e vedrai che il bucato sarà più brillate e nello stesso tempo la lavatrice sarà pulita. Eviterai così anche l’acquisto di costosi anti calcare.
Ciao
Un abbraccio
Paola
Bonjour Paola,
J’ai une vitre par douche dont la sérigraphie à été mise par erreur coté douche au lieu de l’extérieur. L’eau très calcaire de notre région à détérioré et fait disparaitre la sérigraphie en faisant des coulures verticales. Je voudrai faire tout disparaitre et j’ai essayé le vinaigre blanc la lessive St Marc l’acétone et même de l’acide chloridrique rien n’y fait. Pouvez vous me dire ci se produit SODA SOLVAY peut effacer cette sérigraphie. En vous remerciant d’avance.
Bien cordialement.
Alain
Bonsoir,
non je suis désolé, la soude est un abrasif qui ruinerait le verre sans enlever la sérigraphie.
Si vous avez utilisé de l’encre époxy à deux composants, vous pouvez essayer avec un décapant pour peinture normal vendu dans les ateliers de peinture (en Italie, il s’appelle Acquaragia). S’il y a eu cuisson dans un four à haute température, il est alors impossible de retirer l’encre, car elle fait partie intégrante du verre.
Grazie
Paola
Buonasera,
no mi dispiace, la soda è un abrasivo rovinerebbe il vetro senza togliere la serigrafia.
Se è stato usato inchiostro epossidico bicomponente può provare con un normale prodotto sverniciante in vendita nei negozi di vernici ( in italia si chiama Acquaragia) . Se c’è stata cottura in forno ad alta temperatura, allora è impossibile eliminare l’inchiostro, perché fa parte integrante del vetro.
Salve,
mi chiedevo se fosse possibile fare una pasta con soda, detersivo piatti e qualche goccia di olio essenziale, da conservare in un vasetto pronta all’uso. Si potrebbe fare? Se sì con quali dosi? Grazie! Debora.
Purtroppo la soda perde le sue proprietà nel tempo. Potrebbe fare una pasta con il bicarbonato, acqua distillata e gocce di olio essenziale di menta o limone, che dura di più.
Salve e complimenti per l’articolo. Ho però un dubbio: più volte viene indicata la soda come NON alimentare mentre mi risulta il contrario. In particolare viene usata nei lieviti ed ha anche una codifica, la E500. Infine mi risulta usata nelle bibite gassate.
Pertanto c’è un errore nell’articolo ho mi è sfuggito qualcosa ?
Eccole alcuni link:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Carbonato_di_sodio
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bibita
Grazie
No, nessun errore in quest’articolo parliamo della soda (solvey) carbonato di sodio con una purezza superiore al 99% e non è per uso alimentare. Quella per le bibite gasate viene chiamata soda ma in realtà è acqua gassata molto effervescente, dal gusto sapido perché prodotta anche con l’aggiunta di potassio, bicarbonato di sodio o solfito di potassio. Per i dolci si usa il bicarbonato.