La peonia: un fiore che sboccia, tra la primavera e l’inizio dell’estate, e non ha nulla da invidiare alla regale rosa.
Nella Cina antica era lei la “regina di tutti i fori” e si diffuse, come pianta ornamentale, con l’imperatore Yang (605-617) della dinastia Sui (581-618). Diventò, popolare e protetta nei palazzi imperiali, durante la successiva dinastia Tang (618-907). Le varietà migliori erano molto costose, tanto che le peonie diventarono spesso parte della dote.
Simbolo tradizionale nell’arte floreale orientale, la peonia apparve nell’arte cinese per rappresentarne la forza vitale su quadri, porcellane, vestiti ricamati, paraventi dipinti e arazzi. In epoca contemporanea è spesso abbinata a raffigurazioni di uccelli e di bambù.
Nelle raffigurazioni, il fiore bianco di peonia simboleggia la purezza verginale delle ragazze, mentre quello di colore rosso è più simbolico della femminilità erotica.
Dopo l’introduzione in Giappone nel XVIII secolo, le immagini delle peonie sono comparse su arazzi, dipinti, stoviglie di porcellana, ricamate sui kimono tradizionali in seta. Alla peonia sono anche dedicate molte poesie haiku, anche dai più famosi poeti e pittori.
chirite nochi
omokage ni tatsu
botan kana
caduto il fiore
resiste l’immagine
della peonia
Yosa Buson
Fin dall’antichità, la radice della peonia fu riconosciuta dalla medicina tradizionale cinese per alleviare i sintomi di alcune malattie (asma, crampi mestruali, convulsioni), seguita da quella giapponese.
I Romani, in seguito ai loro miti, curavano con la peonia più di 20 malattie. Spesso era detta ‘erba beata’ per i poteri magici e miracolosi che le erano attribuiti contro demoni, streghe, tempeste, malocchio per proteggere il raccolto, i pastori e le loro greggi.
Durante il Medio Evo, in Europa, la peonia era utilizzata al momento del parto per superstizione, per tenere lontano gli spiriti maligni, ma anche a uso medicinale in caso di ittero, calcoli biliari, crisi epilettiche, dolori da dentizione.
I semi di peonia venivano ingeriti interi per evitare brutti sogni o utilizzati come cataplasma per alleviare i dolori allo stomaco; con i petali essiccati si preparava un tè calmante per la tosse.
Un tocco di magia!
Secondo il significato tradizionale cinese della complementarietà degli opposti, la peonia è di influenza positiva sulla donna e sull’uomo per quanto riguarda il loro vivere insieme in armonia.
Per creare una buona energia nella propria casa, quando si è alla ricerca di un compagno/a fedele e amorevole, un dipinto raffigurante le peonie cinesi o un vaso di questi fiori dovrebbe essere collocato nell’angolo a sud-ovest della propria camera da letto. Un tocco magico, per attirare il partner ideale o per migliorare la situazione sentimentale e condurre o mantenere un matrimonio felice.
La Peonia è anche una pianta di buon auspicio per la fortuna e la prosperità economica. Per questo, una pianta di peonia in giardino o i dipinti che la rappresentano, sono considerati dei portafortuna per concludere buoni affari e incrementare la ricchezza.
Ecco alcune idee per attirare l’energia benefica della peonia nella vostra casa:
Tappeti
tessuti
in camera
Peonie nei dettagli.