I fiori di tiglio nei viali, nei parchi e nei giardini, ogni anno ci sorprendono e inebriano con il loro profumo. La città mette da parte i suoi odori pesanti e si fa avvolgere dal profumo di fiori, che di sera si fa ancora più inteso.
Questo profumo ha la proprietà sottile di dare maggiore impulso ad ogni attività creativa, come scrivere, comporre musica, ecc..
Il profumo dei tigli sarà il sostegno della natura ai ragazzi che in questi giorni stanno studiando per gli esami. Sarà d’ispirazione e sostegno a chi sta progettando una nuova attività lavorativa in campo creativo ed artistico.
Il profumo di tiglio è indicato contro l’insonnia, la tachicardia, gli stati d’ansia, il nervosismo e il mal di testa.
Il tiglio produce una delicata azione rilassante sul sistema nervoso centrale, e sul sistema circolatorio, provocandone una riduzione della tensione.
Ottimo sedativo generale, ansiolitico e antispasmodico come olio essenziale è molto costoso, perché difficile da estrarre ma si possono ottenere ottimi risultati rilassanti anche con i fiori essiccati.
Se in questo periodo dell’anno, lo stress accumulato ci rende nervosi e il sonno non è tranquillo, con 1 o 2 grammi in 100 ml di acqua si può preparare l’infuso e berne due tre tazze, durante il giorno.
Sempre per ottenere una sensazione generale di rilassamento, un bel pediluvio ai fiori di tiglio ci farà sentire come su una nuvola.
Le belle giornate ci spingono a stare di più all’aria aperta, ma la nostra pelle, ancora bianchiccia, s’irrita e bruciacchia? Basterà un fazzoletto di stoffa (o una garza) imbevuto nell’infuso di tiglio freddo, applicato sulle parti doloranti, per un immediato sollievo.
Se poi come me vi svegliate al mattino con gli occhi un po’
gonfi … insomma con due belle “borse”…. anche qui gli impacchi freddi di infuso di tiglio saranno un gran toccasana.
I fiori di tiglio si possono acquistare in erboristeria, ma se riesci, a staccarli dall’albero, li puoi essiccare anche tu. Per essiccarli disponili su un telo bianco e pulito, in uno strato sottile, all’ombra e in un luogo aerato. Poi li potrai conservare a lungo in recipienti di vetro, al riparo dalla luce.